Visualizzazione post con etichetta generico birra regole generic beer rules. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta generico birra regole generic beer rules. Mostra tutti i post

mercoledì 30 settembre 2009

Gli stili birrari principali.

Lo stile tedesco di produzione della birra è del tutto particolare, e in realtà molto più moderno di quanto credano i più, specie per le birre a bassa fermentazione. I tedeschi amano birre abbastanza leggere in gradazione e anche, spesso, in sapore, di cui vengono esaltati in produzione i sapori soprattutto degli ingredienti principali, ovvero l'acqua, il malto d'orzo e il luppolo; i lieviti vengono visti come una parte già più "secondaria", specie rispetto alle birre belga. Si hanno così birre spesso beverine e non troppo impegnative come aromi, raramente sopra i 6-7 %, che solo nelle tipologie più complesse sono rifermentate in bottiglia e quindi non contengono lieviti.

Tendono ad avere sapori lievemente amari, soprattutto riportanti i vegetali dei malti e del luppolo, con una discreta quantità di anidride carbonica, profumi lievi e non molto complessi.

martedì 8 settembre 2009

Gli stili birrari principali.

Vorrei darvi ora delle linee guida per comprendere più chiaramente le recensioni che posto sul blog, in quanto mi rendo conto che gli stili birrari influenzano grandemente i risultati ottenibili con una degustazione corretta: una birra belga in bottiglia ovviamente avrà un tenore di CO2 che una birra inglese spillata a pompa, una weizen tedesca ha una enorme quantità di lieviti e depositi sul fondo, mentre una belga può non averli visibili, ma presenti comunque all'interno del liquido, concludo con l'esempio più classico dei colori: una belga bionda può essere veramente molto dolce, anche stucchevole, mentre una inglese "dolce" ha sempre un buon grado di amarezza rispetto alle belga, e perfino un modo diverso di essere amara.

Non vuole essere una lezione di storia, ma solo un raffronto.


Lo stile belga predilige birre ad una gradazione in alcool piuttosto alta, che raramente scende intorno e sotto i 5%, in Italia come anche in Belgio il confezionamento prediletto è quello in bottiglia, e hanno un gusto che generalmente è piuttosto dolciastro. Praticamente sempre vengono aggiunti aromi alla birra, che creano stili diversi in alcuni casi (kriek o blanche, pur essendo differenti dalle altre anche per fabbricazione, hanno come segno distintivo pure le aggiunte in un tipo o nell'altro di aromi), e altrettanto praticamente tutte sono birre "vive", contenenti cioè lieviti vivi che ne continuano la fermentazione, assieme a dei "depositi" in quantità più o meno variabile, che rendono la birra, una volta correttamente versata, di solito abbastanza velata.
Ci aspetteremo pertanto delle birre di forte gradazione, con molta anidride carbonica, abbastanza dolciastre e dai profumi netti, speziati o fruttati, nonchè un bel cappello di schiuma che preserva la birra dall'ossidazione.

Continua con le Tedesche....

giovedì 6 agosto 2009

Novità: gli eventi in toscana e nel mondo!

Rieccomi qua, dopo un pò di silenzio (il lavoro diverso da questo obera abbastanza, soprattutto la mente, e rende difficile trovare la voglia per fare altro). Vorrei aggiungere una rubrichetta a questo blog, dove chi legge può inserire i propri eventi, previo richiesta tramite mail direttamente a me, che provvederò ad aggiungerli dopo averli letti. Ovviamente prediligerei eventi birrari, ma non disdegno qualsiasi appuntamento culinario o enologico. Per cominciare, vi segnalo un'evento che i miei amici di Ipswitch avranno il piacere di mettere insieme per il 2 settembre, da cui noi italiani possiamo capire che cosa voglia realmente dire le parole birra e festival insieme: 66 birre e 19 sidri per UN SOLO LOCALE, tutti alla spina...enjoy!
http://www.facebook.com/event.php?eid=134682419501&ref=nf

venerdì 6 febbraio 2009

Inserite le tag

Per facilitare, soprattutto in futuro, la ricerca dei post all'interno del blog, ho inserito alcune tag di ricerca: se vedete in fondo ai post attuali, ne avrete un'esempio. Basta ricercare i post con le tag (quelle verdi in fondo ai post appunto), inserendo la tag desiderata nel campo cerca, ed ecco a voi tutte le recensioni, ricette o altro, apparirvi di fronte.

Le tag inserite finora: birra - degustazione - belga - inglesi - regole - generico - recensione - locali toscana - ricette

Ho anche cominciato a tradurre ogni singolo post in lingua inglese (secondo le mie capacità), sperando che a qualche amico di oltremanica risultino utili. Ciao a tutti!

giovedì 15 gennaio 2009

Che cosa si può scrivere?

Beh, io scriverò il mio, ma vorrei che i miei amici qua trovassero la possibilità di segnalare, commentare e proporre quello che pensano sia interessante. Quindi ci saranno sezioni apposite per le segnalazioni, e mi farebbe piacere le riempiste!

Well, I write my own, but I would like my friends here were able to report and comment what they think is interesting. Then there will be special sections for reports, and I would like that you fill them!

Fiat lux!

Ebbene sì, in seguito ad una strana scelta, ho deciso di aprire un bel blog su alcoolici e pappatoia in toscana, ma anche fuori da qua, per raccogliere anche le vostre impressioni, o magari per consigliare un ristorante o un pub per una bella serata, ma soprattutto anche per inserire ricette, degustazioni e consigli birrari ai miei amici e a tutti quelli che sono appassionati di questa nobile bevanda!


And so, following a strange idea, i've decided to open this blog on alchool and food stuff in tuscany, but even out of here, for collecting even your impressions, or maybe suggesting a good restaurant or pub for a good evening, but especially for inserting recipes, tastes and advices on beers to my friends and to all that are fans of that noble brew!