Ingredienti: carrè o arrosto di maiale del peso di 1-1,5 kg
500 ml di birra tipologia nut brown ale
8 noci e 8 nocciole
8 foglie di salvia e altrettanti rametti di rosmarino
sale, pepe e un filo d'olio di oliva
Prendete il carrè e praticate a intervalli regolari dei tagli in esso di circa 2-3 cm di profondità, spaccate noci e nocciole, dividetele a metà e inserite nei tagli della carne un rametto di rosmarino, una foglia di salvia, una noce appunto divisa e una nocciola; una volta finito questo processo (comunemente conosciuto anche come lardellamento, dal momento che spesso si fa praticando fori o piccoli tagli nella carne ed inserendovi lardo per ammorbidirla e insaporirla), legate con dello spago la carne, in modo che non si apra durante la cottura. Ponete quindi la carne in una casseruola alta e stretta, versatevi sopra tutta la birra, unite sale, pepe ed un filo d'olio. Potete lasciar insaporire la carne per un paio d'ore, oppure potete anche procedere direttamente alla cottura, ne risulterà una carne meno forte nei sapori e un pò meno morbida, ma più adatta per una tagliata o un roast-beef; la cottura va portata a termine con tutta la birra e i sughi della carne insieme, magari nella stessa casseruola in cui l'avete fatta riposare, in forno a 180° finchè la carne stessa non è ben rosolata fuori, ma ancora rosata dentro. Girate di tanto in tanto l'arrosto di modo da farlo rosolare su tutta la superficie; a cottura ultimata potete già servire il piatto, scolando la carne della birra e dei liquidi, e tagliandolo a fette non troppo fini, rivelando così le noci presenti nei tagli della carne.
Potete anche creare una salsa da aggiungere alla carne, sul piatto, aggiungendo ad una parte del liquido di cottura, un pochino di farina e facendola tirare in padella, a fuoco moderato, per qualche minuto. La salsa così ottenuta ha un gusto un pochino acidulo e tendente all'amarognolo, ma non troppo, per cui il dolce della carne al sangue si adegua benissimo a questo sapore.
E' consigliato abbinare a questo piatto, la stessa birra con cui avete cotto l'arrosto, per apprezzare bene l'accostamento di sapori di una nut brown ale con delle carni al sangue e soprattutto con noci e nocciole, gusti a cui questa tipologia di birra deve il suo nome.
Archivio blog
Visualizzazione post con etichetta ricette birra recipes beer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette birra recipes beer. Mostra tutti i post
sabato 21 febbraio 2009
mercoledì 4 febbraio 2009
Frollini alla birra
Ingredienti: 150 grammi di burro
200 grammi di farina bianca tipo 00
70 grammi di zucchero semolato
30 grammi di zucchero di canna
80 grammi di scaglie di cioccolato fondente
birra quanto basta
Mescolare in una terrina lo zucchero, la farina e il burro, avendo cura di amalgamare quest'ultimo con l'impasto. Se lavorata a mano, il calore corporeo fa sciogliere leggermente il burro. Otterrete così un primo impasto piuttosto duro e di consistenza variabile.
Aggiungete poi le scaglie di cioccolato, e quindi la birra. Prediligete una birra di tipo natalizio, oppure anche una dubbel belga, avendo cura possibilmente, che abbiano anche del sedimento all'interno, da mescolare con la birra stessa: servirà da agente lievitante insieme all'anidride carbonica. L'impasto deve avere una consistenza tale da essere lavorato a mano in piccole palline, poco più grandi di una noce, quindi non fluido, nè troppo duro.
Prendete poi una teglia, rivestitela con carta da forno, spruzzatevi un pò di farina sopra, e depositatevi le palline così ottenute, schiacciandole col fondo di un bicchiere o di un barattolo; mettete la teglia in forno per 12-15 minuti a 200° se ventilato, oppure per 25-30 minuti sempre a 200° se tradizionale. Controllate comunque la cottura, dovrebbero risultare dorati e croccanti.
Questa ricetta è stata eseguita principalmente con birra Christmas Ale del Birrificio del Borgo, ma potete anche provare ad usare chicchi interi di caffè invece del cioccolato, e una birra stout.
Iscriviti a:
Post (Atom)