Archivio blog
martedì 8 settembre 2009
Decadence
Provenienza : Gran Bretagna
Produttore : Brewster's
Gradazione : 4,4%
Colore : Paglierino, riflessi dorati
Schiuma : Molto fine e compatta, persistente
Descrizione : Questa bitter è una buona rappresentante della tipologia, birre rinfrescanti, profumate e lievemente fruttate per la stagione più calda dell'Inghilterra. Una delle tante che vedrete nei prossimi giorni, provata al The Dove in Ipswich, durante il festival postato al link poco più sotto di questa recensione.
Bisogna fare un'appunto su alcune di queste birre, giacchè sono servite con spillatura a pompa ( Hand Pump per gli inglesi) oppure a caduta (Gravity). Queste birre sono piuttosto ferme rispetto alle classiche in bottiglia, hanno un basso tenore in anidride carbonica e alcool, e questo fa sì che i profumi siano lievi e difficilmente percettibili.
Al naso quindi, tenuto conto quanto detto sopra, le note olfattive sono intense e abbastanza complesse, soprattutto si avvertono i toni di malto e luppolo, di cui appunto la luppolatura è prevalente coi profumi erbacei, di paglia fresca leggermente. Il cambiamento con la temperatura è praticamente assente, e difatto anche perchè le birre vengono servite a temperatura di cantina. Il complesso alternarsi degli erbacei dei luppoli usati (sicuramente almeno due) e lievemente astringenti, come di pompelmo, danno una discreta complessità agli aromi.
Il sito della birreria ci dice però che è una golden, ma sinceramente non m'è affatto parsa tale a causa della forte luppolatura, e dell'amaro persistente e lungo; ha una quantità più che corretta di bollicine, non risultando troppo pesante o gassosa, ma neppure troppo piatta, il che personalmente credo la aiuti molto a non essere pesante da gustare. Il corpo è infatti piuttosto strutturato, con appunto degli amari decisi e secchi, forti e ben definibili, partendo però, a differenza del profumo, con un lieve dolciastro dei malti, e ricalcando poi gli aromi avvertiti, con un acidulo e astringente gusto di pompelmo, e un'erbaceo, che io trovo simile al trifoglio. Ovviamente la sensazione di amaro si protrae per lunghissimo tempo, ma non risulta troppo forte e invasiva, quindi, in totale, una buonissima birra.
Come tutte le birre di questo tipo, viene servita in un biconico, o pinta; " a session beer", come le chiamano i clienti d'oltremanica, non è particolarmente indicata da bere durante i pasti, perchè troppo amara, è invece indicatissima per una serata al pub, o una bevuta il pomeriggio appena finito il lavoro.
sabato 24 gennaio 2009
Abbot ale
Provenienza : Bury St. Edmund (Inghilterra)
Produttore : Greene King Ltd
Gradazione :
Colore : Rame, tendente al nocciola
Schiuma : Leggermente ambrata, poco consistente, occhiatura fine
Descrizione : Le Red Ale sono birre ad alta fermentazione dal tipico colore rosso ambrato, piuttosto secche e amare, e questa birra è un classico esempio di questa tipologia. La gradazione è leggermente più elevata, per la versione in bottiglia, rispetto alla versione spillata nei pub inglesi del suffolk, dove è facile trovarla spillata da cask (fusto a caduta) o keg (fusto alla spina, con spillatura a pompa, quindi senza aggiunta di nessun gas). Come la maggior parte delle birre inglesi, la bassa gradazione ne consente il consumo anche in questi tempi difficili; all'olfatto si avvertono note floreali dipendenti dai luppoli usati (due per questa birra, challenger e goldings, se non ricordo male), oltre a profumi fruttati di frutti rossi molto leggeri, a tannini anch'essi leggeri, e molto presenti invece note di caramello e zucchero di canna.
Al gusto si riaffaccia in primo luogo la secchezza e il sapore leggermente dolciastro-amaro del caramello bruciato, dei tannini e l'amarognolo dei luppoli, mentre col tempo resta solo l'amarognolo del luppolo e un leggero sentore di miele di castagno.
Questa tipologia, come già detto, rilascia sensazioni di freschezza e al contempo di secchezza, dovute ai luppoli stessi, e risulta molto fluida da bere e quasi "croccante" al palato.
va servita ad una temperatura intorno ai 10-12 gradi, in un qualsiasi bicchiere da pinta inglese, preferibilmente uno adatto alle birre di tipo stout.
Abbinabile ad affettati freschi come mortadella e salame, salsiccie, un primo a base di funghi o ragù (o entrambi), di contrasto abbinabile ad un carpaccio di pesce affumicato (spada e tonno), dolci secchi tipo di carote o di noci.
Type : Extra special bitter
Origin : Bury St. Edmund (England)
Manufacturer : Greene King Ltd
Alcohol :
Color : Copper, tending to nut brown
Foam :slightly amber, little consistence, small holes
Description : Red Bitter Ale are high fermentation beers, with a typical red amber colour, dry and bitter in taste, this one is a classic example of this type.
Alcohol is slightly higher for bottled version, compared to the draft version of English pubs in Suffolk, where it is easy to find cask (barrel drop) or keg (pump tap, so no added gas).
Like most part of ales, low alcohol allows consumption in these difficult times; the smell offers floral notes, dependant from hops used (two for this beer, Challenger and Goldings, if I remember correctly), plus a very light fruity bouquet of red fruits and tannins, instead very present notes of caramel and brown sugar.
In the taste reappears first the dry, slightly sweet-sour taste of burned caramel , tannins and bitter hops, while with time what is left is the bitterness of hops and a slight hint of chestnut honey.
This type, as already mentioned, releases feelings of freshness and dryiness, due to the hops themselves, and is very smooth to drink and almost "crackling" on the palate. To serve at a temperature around 10- 12 degrees, in any English pint glass, preferably one suited to stouts.
Matching with cold cuts like bologna and salami, sausages, a first with mushroom or meat sauce (or both), contrary combined with a carpaccio of smoked fish (swordfish and tuna), fresh or dried pies like carrots or nuts.
Strong Suffolk
Provenienza : Bury St. Edmund
Produttore : Greene King Ltd.
Gradazione : 6%
Colore : Nocciola scuro, riflessi mogano e rossastri
Schiuma : Crema scuro, quasi inesistente, occhiatura grande
Descrizione : Questa birra fa parte di quelle tipologie ormai prodotte da pochissimi birrifici al mondo, a causa soprattutto della complessità e dei costi sostenuti per il processo di birrificazione.Costituita da due birre diverse, una invecchiata due anni in un'enorme botte di rovere usata solo a questo scopo, e un'altra cotta fresca a gradazione più bassa, con cui viene tagliato il prodotto invecchiato. La gradazione è abbastanza elevata per una birra inglese, e va considerato che anche in Inghilterra questa birra si trova praticamente solo in bottiglia (rarissimo il caso del cask).
Al naso presenta facilmente individuabili le note di caramello e di paglia dovute al malto dark chocolate con cui viene prodotta, nonchè le complesse note di fiori gialli (mimosa, narciso) e di fieno dei luppoli usati. Lievi note suadenti dei tannini di rovere si possono avvertire abbastanza bene, con una variazione tendente al cioccolato amaro e alla liquirizia.
Appena messa in bocca, le note zuccherine e di caramello sono preponderanti, insieme alla frutta secca (noce, nocciola) e ad un gusto leggermente acetico e tanninico tipico del legno di invecchiamento, gusti questi ultimi che persistono in bocca, esplodendo in complessità verso cioccolato e liquirizia, dopo passato appena qualche secondo, e da qui si rivelano anche le note amarognole e secche dei luppoli (due per questo capolavoro).
Una birra che al palato si presenta setosa e suadente appena sorseggiata, che mano a mano che il bicchiere si esaurisce, sprigiona sempre più la sua complessità, compensata però da una buona frizzantezza e freschezza dovuta al taglio govane; ottima birra da meditazione e invecchiabile in cantina.
Servitela ad una temperatura intorno agli 8 gradi, per apprezzare meglio i toni fruttati, che man mano la temperatura della birra aumenta, lasceranno spazio anche ai toni più complessi; il bicchiere adatto può essere una classica pinta inglese, ma consiglio un baloon tipico delle birre belga, o un grande baloon da cognac.
Abbinabile con primi complessi di caccia, formaggi stagionati, magari un'arrosto al miele o cervo al forno, un dolce al cioccolato amaro.
Type: Vintage Ale (similar to a barley wine)
Origin: Bury St. Edmund
Manufacturer: Greene King Ltd.
Alcohol: 6%
Color: Hazel dark, reddish and mahogany reflections
Foam: Cream dark, almost non-existent, great holes
Description: This beer is one of those types now produced by very few breweries in the world, 'cause the particular complexity and costs incurred in the brewing. Made with two different beers, one aged two years in a huge oak barrel used only for this purpose, and another fresh made to lower alcohol content, with which is cut the mature product. The gradation is high for an English beer, and we must consider that even in England this beer is practically only found in bottle (very rare are cases of cask containers).
To the nose has notes of easily detectable caramel and straw due to dark chocolate with malt which it is produced, as well as the complex notes of yellow flowers (mimosa, narcissus) and hay of hops used. Slight hints of oak tannins can feel quite well, with a variation tending to bitter chocolate and licorice.
Just put in your mouth, notes of caramel and sugary are dominant, along with nuts (walnut, hazelnut) and a slightly acid flavor and tannin typical of the wood aging, these last tastes persist in the mouth, exploding in complexity to chocolate and licorice, just after the past few second, and from here we also reveal the notes and bitter dried hops (two for this masterpiece).
A beer that to the palate is silky and seductive just sipped, which when gradually the glass is exhausted, releases more of its complexity, compensated by a good freshness and spakliness due to the younger beer; very good meditation beer, and good even for aging in the cellar.
Serve at a temperature around 8 degrees, for appreciate the fruity tones, that as the
temperature of the beer increases, leaving room to more complex tones, the glass may be a suitable Classic English pint, but I recommend a typical balloon Belgian beer, or a big balloon of cognac. Compatible with first complex of hunting, cheese
mature, maybe un'arrosto honey or venison roast, bitter sweet chocolate.
venerdì 16 gennaio 2009
Young's Champion Live Golden Beer
Provenienza : Inghilterra
Produttore : Wells & Young's
Gradazione : 5 %
Colore : Giallo canarino tendente al dorato, riflessi opalescenti
Schiuma : chiara, poco consistente, occhiatura grande
Descrizione : Una birra rifermentata in bottiglia, alla quale viene aggiunto lievito per migliorarne la qualità e favorire la seconda fermentazione in bottiglia, potrebbe appartenere alla tipologia delle Pale Ale, visti i riflessi opalescenti, che però sono dovuti anche e in buona parte ai lieviti presenti. La gradazione è media-medioalta per una birra inglese di questo tipo, 5%, risulta comunque, specie per i gusti degli italiani, molto bevibile e fresca.
All'olfatto predominano i profumi floreali dei luppoli, addolciti dalla presenza dei lieviti, e uno stupendo bouquet di aromi agrumati, dal pompelmo al limone al mandarino.
Al gusto si presenta asprigna e leggermente acida, con un tocco amaro molto bilanciato e fresco, subito bilanciato dal malto leggermente dolce e cremoso, finendo poi con un retrogusto, purtroppo non molto persistente, sempre di limone e leggero amaro della luppolatura.
Questa birra abbastanza buona, dà sensazioni di freschezza e profumi d'estate, anche se la presistenza di questi aromi e sapori non è molto lunga, risulta comunque piacevole e beverina,anche se devo ammettere che rispetto ad altri prodotti della Young's non raggiunge il giusto standard qualitativo.
Servite questa birra ad una temperatura di 7 gradi circa, in un bicchiere da pinta tulip, quelli che partono con una base stretta e si allargano più in alto, come un fiore.
Abbinabile a qualsiasi cosa contenga agrumi, ottima con pesce non molto grasso, a causa della bassa acidità e della altrettanto bassa gradazione, anche con una bavarese o una torta al limone.
Type: Golden pale ale (?)
Origin: England
Manufacturer: Wells & Young's
Alcohol: 5%
Color: canary yellow tending to golden opalescent reflections
Foam: clear, just consistent, large holes
Description: A bottled beer $in reference to where yeast is added to improve the quality and promote the second fermentation in the bottle, it might belong to the type of Pale Ale, given the opalescent reflexes, but also, and are due in large part to the yeast present. The alcohol content is medium-high for an English beer of this type, 5%, appears, however, especially for the tastes of Italy very drinkable and fresh.
To the nose dominate the aromas of floral hops,sweetened by the presence of yeast, and a wonderful citrus bouquet of aromas, from the lemon or grapefruit and mandarin.
The taste is slightly sour and acidic, with a bitter touch very balanced and crisp, just balanced by the slightly sweet malt and creamy, finishing with an aftertaste, but not very persistent, ever bitter lemon and slight of hopping.
This beer is quite good, gives a feeling of freshness and fragrance of summer, even if the persistence of these aromas and flavors are not very long, it is still pleasant, although I must admit that compared to other products in the Young's do not have the right quality standards.
Serve this beer to a temperature of about 7 degrees, into a tulip pint glass, the ones that start with a narrow base and expanding further, like a flower.
Matching anything containing citrus fruits, with excellent fish that are not very fat, because of low acidity and as the low alcohol content, even with a Bavarian cake or a lemon.
Greene king IPA
Provenienza : Inghilterra
Produttore : Greene King Brewery
Gradazione : 5%
Colore : Ambra ramato, con toni arancio
Schiuma : Un velo, chiara, occhiatura medio-fine
Descrizione : La Greene King produce dal 1799 questa India Pale Ale, birra dalle particolarissime origini. Si dice infatti che un carico di birra diretto alle colonie inglesi in India, a causa di una tempesta, naufragò poco prima di arrivare in porto, e quando, qualche mese dopo, il relitto fu ritrovato, alcune botti di birra sopravvissuta furono aperte e bevute. Questa birra, invecchiando per lungo periodo, aveva preso un sapore molto particolare, e fu deciso di riprodurla in patria. In realtà, le birre che partivano dall'Inghilterra e giungevano in India, dovevano sopportare un viaggio che variava dai 3 ai 6 mesi, quindi veniva aggiunto zucchero e luppolo alla bevanda per farla conservare meglio, ma questo alterava sia la gradazione, sia il sapore della birra.
Le IPA hanno quindi una gradazione leggermente più alta di altre inglesi, anche se quella che potete trovare in England è 3,9 gradi, la versione normale in bottiglia raggiunge i 5%, comunque molto leggera per i nostri palati.
Al naso predominano i profumi secchi dei luppoli usati, con note dolci di caramello e liquirizia, mandorla, noce e un fruttato leggerissimo di prugna; la particolarità evidente aprendone una bottiglia, è l'intensità stessa del profumo, tanto che spesso anche i tavolini intorno sentono questa delizia a distanza!
Al palato si notano molto l'amarezza mai troppo forte, quasi vellutata, molto fresca e quasi "croccante", con un'accenno sempre di sottofondo di caramello leggermente bruciato e zucchero di canna, mentre il retrogusto predominante è sempre l'amarognolo del luppolo, sensazione che ci accompagna anche per diversi minuti dopo il primo sorso.
Sicuramente una birra dissetante, ma anche impegnativa e non facile da bere, a causa dell'elevata amarezza per molti, in realtà è proprio questa qualità che la rende peculiare e rinfrescante, ottima birra da conversazione, da aperitivo e fine pasto.
Si serve anche leggermente più fredda, magari intorno ai 9°, in modo da apprezzare le varie sfumature di profumo e sapore che ha questo capolavoro pluripremiato da clienti e esperti del settore.
Consigliata con crostacei e carni bianche dal forte aroma, come la lepre, magari anche con un risotto allo zafferano, molto difficile trovare invece un dolce a cui abbinarla, resta sempre una fantastica birra da bere in qualsiasi momento.
Ps: la Greene King IPA è anche sponsor della squadra nazionale di rugby dell'England!
Type: India Pale Ale
Origin: England
Manufacturer: Greene King Brewery
Alcohol: 5%
Color: Amber coppered with orange tones
Foam: A veil, clear, medium-fine holes
Description: This India Pale Ale is produced by the Greene King brewery since 1799, beer with peculiar origins.It is said that a load of beer direct to the British colonies in India, because of a storm, sank shortly before arriving in port, and when, a few months later, the wreckage was found, some barrels of beer survived, were opened and drunk. This beer, aging for a long period, had a very peculiar taste, so was decided to reproduce in the motherland.In fact, the beer that was shipped from England to India, had to endure a journey ranged from 3 to 6 months, so were added sugar and hops to the brew to make it last longer, but that altered the alcohol and the the flavor of beer. The IPA therefore have a slightly higher alcohol content rather than other British beer, even if what you find in England is about 3.9 degrees, the normal version in a bottle reaches 5%, still very light for italian palates. The nose scents predominate dry smells of the hops used, with sweet notes of caramel and liquorice, almond, walnut and a light fruitiness of plum; it's particular feature is clear in opening the bottle, and it's his aroma's intesity, so powerful that many times the tables around feel this delight from a distance! To the palate can be noticed its bitterness, never too strong,
almost smooth, very cool and almost "crunchy" with a bit always in the background of caramel slightly burned and sugarcane, while the aftertaste
predominant is the bitterness of hops, feeling that accompanies us for several minutes after the first sip.
Certainly a refreshing beer, but also challenging and not so easy to drink, because of the bitterness for many, in fact it is precisely this quality that makes it unique and refreshing, excellent beer for conversation,
cocktails and in the end of the meal.
It could be drunk even slightly cooler, perhaps around 9° in order to appreciate the various nuances of aroma and flavors that have this masterpiece, award-winning beer.
Recommended with shellfish and white meat with a strong
aroma, as the hare, perhaps even with a saffron risotto; very difficult to find is adessert that combine, is still a fantastic beer to drink in any time.
Ps: Greene King IPA is also sponsor of the National rugby team of England!